Un breve percorso urbano per scoprire il centro storico di Arco, perfetto per chi visita per la prima volta Garda Trentino e vuole conoscere meglio la città.
Arco è un piccolo paese adagiato su uno sperone roccioso coronato dalle rovine del castello, simbolo della città. Il castello risale all’anno mille, ma gli scavi archeologici sul sito hanno riportato alla luce tracce di presenza umana precedenti al periodo medievale.
Grazie al clima mite, all’aria pura e salubre e alla posizione a breve distanza dal Lago di Garda, Arco è diventata nel tempo una famosa località termale, particolarmente amata dalla nobiltà asburgica a cavallo del XIX e XX secolo.
Questa passeggiatacollega i principali monumenti del centro storico con un percorso facile e accessibile a tutti, attraversando i diversi periodi storici della città. Dai palazzi rinascimentali all’eleganza centroeuropea, Arco offre davvero una incredibile varietà e ricchezza da visitare.
Attenzione! Il sentiero verso il Castello in salita non è accessibile a passeggini e sedie a rotelle.
Arco è la città natale del pittore divisionista Giovanni Segantini e nel parco cittadino c’è una statua a lui dedicata.
Il Castello di Arco offre una vista spettacolare su tutta la zona della Bassa Sarca. La visita al Castello dura circa un'ora e l'ingresso è a pagamento, anche se gratuito con la Garda Trentino Guest Card. L'accesso all'arena della giostra della Lizza (punto panoramico) è gratuito solo durante gli orari di apertura del castello. Per informazioni su orari e tariffe: www.gardatrentino.it.
Per approfondire la storia di Arco si consigliano i percorsi “Passeggiata Rilke” e “Tesori dell'Arte Sacra”.
Arco è considerata la capitale italiana dell’arrampicata sportiva. Ogni anno, a fine agosto, ospita uno dei principali eventi di arrampicata libera, il Rock Master, che attira i migliori scalatori del mondo in città. Questa vocazione è evidente anche nei negozi del centro: la maggior parte vende attrezzature e abbigliamento alpinistico dei migliori marchi.
Il numero telefonico per i servizi di emergenza è 112.
Le informazioni contenute in questa cartina sono soggette a inevitabili variazioni, ciò significa che nessuna indicazione è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato il rapido mutare delle condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti che l'utente può incontrare. In ogni caso, si consiglia all’escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell’ambiente e del tempo prima di partire.
Prima parte:
Si parte dall'Ufficio Informazioni Turistiche in viale delle Palme, di fronte al Casinò cittadino. Quando si arriva alla fontana, attraversa via Garberie e prosegui dritto su via Roma, per una deviazione alla Chiesa Evangelica con il suo particolare tetto in tegole multicolori.
Quando torni alla fontana, attraversa i giardini pubblici fino alla chiesa parrocchiale di Arco, nota come la Collegiata. Lasciando la chiesa sulla sinistra, gira intorno al retro e sulla destra incontrerai Palazzo Marchetti (famoso per i suoi comignoli veneziani) e il Municipio. In piazza 3 Novembre, assicurati di osservare la fontana “del Mosè” e, di fronte alla chiesa, Palazzo Marcabruni-Giuliani. Lascia questo edificio sulla destra e imbocca via Vergolano: sul lato destro della strada puoi vedere l'edificio storico Palazzo del Termine o delle Lega. Prosegui dritto fino all'incrocio con via Fossa Granda, che segui a sinistra salendo fino all'arboreto (Parco Arciducale). Per continuare, entra nel centro storico di Arco dal varco di Stranfora, di fronte all'ingresso del parco.
Seconda parte (il Castello):
In piazza Stranfora gira a sinistra e risali via Orbia in direzione del Castello di Arco (dislivello circa 200 m). Al termine della visita, torna indietro fino al cartello della “Passeggiata Rilke”, dove prendi il sentiero attraverso l'oliveto, che conduce prima a un punto panoramico che domina il centro storico e poi a piazza San Giuseppe. Qui troverai Palazzo Panni, sede della Galleria Segantini. Ora segui via Segantini fino a piazza 3 Novembre e da lì al punto di partenza.
Le principali località di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegate da diverse linee urbane e interurbane che ti portano ai punti di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
È inoltre possibile raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda tramite il servizio di traghetti pubblici.
Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro città).
Parcheggio a pagamento: Foro Boario, vicino al ponte (Via Caproni Maini) o vicino alle poste (Via Monache).
Questa escursione è abbastanza semplice e non presenta particolari difficoltà. Si consiglia comunque di indossare calzature adatte, un cappello, crema solare e occhiali da sole. E non dimenticare di portare dell’acqua!